La Napoletanità è un patrimonio culturale immenso, legato alla laboriosità, alla genialità dei cittadini e alla particolare filosofia di vita. È il carattere amichevole e ospitale degli abitanti di questi luoghi, che chiacchierano molto e sono chiassosi, ma di indole socievole.
Un fattore preponderante è la lingua e chi non è nato a Napoli potrà avere difficoltà a comprenderla, ma ciò che apprenderà sarà sufficiente per iniziare a sentirsi napoletano dentro.
Con questa proposta si studieranno i rudimenti della lingua napoletana, modi di dire tipici e il testo di una poesia, monologo o canzone della tradizione con cui allietare i propri amici.
Tornerete a casa un po’ napoletani e questo, che ci crediate o no, vi migliorerà.