Il Team building in barca a vela è un corso di Formazione fuori dal comune, in linea con le nuove esigenze dell’imprenditore del terzo millennio, ed è indubbiamente un modo divertente ed efficace di fare formazione.
Il Team building in barca a vela è un corso di Formazione fuori dal comune, in linea con le nuove esigenze dell’imprenditore del terzo millennio, ed è indubbiamente un modo divertente ed efficace di fare formazione.
Solo quando un gruppo vive un’esperienza al limite e profonda che acquisisce nuove competenze a livello individuale e collettivo. C’è sempre un gioco interiore in corso nella nostra mente, non importa in che altro gioco siamo impegnati. Il modo in cui lo affrontiamo è quello che spesso fa la differenza tra il nostro successo e il nostro fallimento.
Per la sua struttura, la barca a vela è una straordinaria metafora della vita aziendale: in particolare, i partecipanti devono prendere decisioni efficaci in tempi rapidi, coordinare persone, controllare gli eventi avversi, vincere le paure più nascoste, affrontare sempre nuove sfide.
Il team building è un processo relazionale avente l’obiettivo di aiutare una persona o un gruppo di persone ad acquisire una maggiore consapevolezza e responsabilità personali e/o a superare barriere che ostacolano il miglioramento della performance.
Eliminare gli ostacoli che impediscono di utilizzare il proprio potenziale, imparare a dare e ricevere feedback di qualità, migliorare costantemente l’efficacia e l’efficienza produttiva, affinché ogni difficoltà lavorativa si trasformi in un’opportunità, chiaramente, il fine ultimo di questa esperienza è la maturazione, dal punto di vista psicologico e sociale, dell’individuo, che potrà tradursi in una nuova apertura verso gli altri, nell’aver imparato a prendere decisioni in momenti critici, nel sapersi mettere in gioco senza pregiudizi e senza remore, sapendo di avere un proprio ruolo all’interno della società.
Il parallelismo tra le due realtà costituisce una forte ancora per i partecipanti:
OBIETTIVI: trasformare un semplice gruppo di lavoro in una squadra
Questi concetti valgono per la navigazione a vela come per la navigazione delle Aziende, e se il mare può essere in tempesta, il mercato è spesso burrascoso e pieno di insidie.
Benefici
Da questa forte esperienza di gruppo sarà possibile trarre degli insegnamenti molto utili per migliorare gli atteggiamenti e le relazioni interpersonali verso gli altri nella vita lavorativa;
infatti il doversi confrontare con il mare e con il vento, con il caldo e con il freddo, fa crescere l’autoconsapevolezza delle proprie capacità, la sicurezza in se stessi, l’abilità di catalizzare l’attenzione degli altri e di impartire, ma anche di ricevere, ordini e istruzioni.
Tutto questo svolto in uno spazio ristretto, per il quale necessitano buone doti di adattamento e di autocontrollo e obbliga ad assumersi la responsabilità del buon esito del viaggio.
Il risultato finale dipende essenzialmente da ogni componente in quanto in barca ogni persona è indispensabile e nulla può essere lasciato al caso!
In questa situazione l’apprendimento di nuove capacità è notevolmente accelerato rispetto alla tradizionale formazione d’aula e risulta particolarmente fertile per lo sviluppo delle competenze di comunicazione, problem solving e lavoro di gruppo.
La Comunicazione condivisa: superare i silenzi e i fraintendimenti. Tutto il gruppo usa gli stessi termini, il linguaggio tecnico diventa strumento di socializzazione e si scopre che è possibile capirsi e agire in team: si supera nell’azione e nel pensiero il dualismo io-tu per passare al NOI, dando origine ad una squadra forte e motivata.
Il Problem solving durante la navigazione ci si può trovare a far fronte a situazioni impreviste che richiederanno decisioni rapide ed esecuzioni altrettanto rapide e senza riserve da parte dell’equipaggio.
In queste situazioni la creatività può avere un ruolo nella risoluzione dei problemi, e che rimanere all’interno di schemi precostituiti non sempre paga. A volte un’idea brillante fa la differenza!
Lavoro di Gruppo, la coesione e l’affiatamento si creano con la condivisione degli obiettivi, della routine e dei disagi, dei rischi e dello stress, e deve coinvolgere tutti, nessuno escluso. Dunque l’affiatamento ha bisogno di cose fatte insieme per consolidarsi, per consolidare i rapporti, imparare a fidarsi.
Scrivici